domenica, febbraio 15, 2009

Il mio primo video in stop-motion

E' vero, di per sè come video fa abbastanza c****e, ma è il mio primo tentativo nel realizzare un qualcosa con la tecnica dello stop-motion.
Ecco qui il video in tutto il suo (modesto) splendore:



Spendo giusto due parole su come ho fatto a realizzarlo.
Il video non è altro che una serie di fotografie, non necessariamente in alta qualità, messe infine in sequenza.
Quando si scattano le foto, è fondamentale tenere la macchina fotografica immobile, usare il focus manuale (in modo tale da mantere fisso il punto focale) e fissare sia l'esposizione che il bilanciamento del bianco. Tutto ciò serve a far sì che le varie fotografie, magari scattate anche a diversi secondi l'una dall'altra, mantengano una certa omogeneità.
Poi, tra una foto e l'altra, si spostano i soggetti del filmato come più aggrada ed in base ai propri intenti.
Una volta ottenuta la serie di fotografie (o, meglio ancora, di fotogrammi), è necessario "montarla" per ottenere il video finale.
Personalmente, per realizzare il video ho utilizzato MEncoder in questo modo:

mencoder "mf://*.jpg" -mf fps=4 -o output.avi -ovc lavc -lavcopts vcodec=mpeg4

Tale comando semplicemente prende in input tutte le immagini
JPEG presenti nella directory in cui ci si trova, le mette in sequenza e genera infine un filmato AVI compresso con il formato MPEG4 e con 4 frame al secondo (in modo tale che il video risulti rallentato e volutamente "scattoso" come la maggior parte delle opere in stop-motion).

La tecnica dello stop-motion è davvero molto interessante, e ci sono certi guru in grado di realizzare dei veri capolavori.
Spero, con il tempo, di riuscire ad impratichirmi e ad ottenere risultati intriganti!

venerdì, febbraio 13, 2009

Stranezze di un filesystem Unix...

Ok, lo so già, non ho scoperto niente di che... però mi ha fatto sorridere questo singolare comportamento del filesystem ext3 (e probabilmente anche di altri filesystem Unix), scoperto per caso:
Strano comportamento, seppur probabilmente voluto, da parte dei link simbolici, non trovate?

lunedì, febbraio 02, 2009

Canephora, un piccolo filesystem virtuale scritto in Java

Signore e signori, coders e h4x0rz, sono lieto di comunicare che ho da poco dato vita ad un nuovo progettino.

Esso si chiama Canephora, è ospitato dal fantastico servizio BarberaWare di cui vi ho già parlato, e consiste in un piccolo filesystem virtuale scritto interamente in Java.

Attualmente si trova ancora in fase di intenso sviluppo e non è per niente completo, tuttavia già si può apprezzare una release di prova scaricabile dalla pagina del progetto. E' inoltre disponibile un repository SVN dal quale si può scaricare liberamente il codice sorgente, rilasciato sotto licenza GPL.

Sarei molto grato a tutti se lo provaste e mi faceste pervenire consigli, critiche, idee o suggerimenti per migliorare il mio piccolo progetto.

Inoltre, in caso ci fosse qualcuno interessato a partecipare attivamente allo sviluppo, sappia che è il benvenuto! :-D

mercoledì, gennaio 14, 2009

La Bibbia illustrata con il LEGO

Lo so, può sembrare quasi incredibile che, del tutto casualmente, ben due post di fila parlino del LEGO, ma ciò che sto per mostrarvi è una cosa davvero stupenda.

Qualche pazzo furioso assai geniale ha pensato bene, in maniera veramente magistrale, di creare una versione illustrata della Bibbia utlizzando solo ed esclusivamente pezzi del LEGO.

Questa simpatica versione dei Testi Sacri si chiama "The Brick Testament" e può essere sia acquistata in forma cartacea che consultata liberamente online.

E... ok, io personalmente sono ateo e con la Bibbia mi ci farei un bel falò, ma devo riconoscere che quest'opera è davvero ben realizzata e dunque meritevole di essere apprezzata.

giovedì, novembre 20, 2008

Anatomia di un omino LEGO

Scusate, ma devo assolutamente postare questa immagine scovata in qualche remoto meandro della Rete:


Cioè... capite, solo un genio poteva pensare di raffigurare, per di più in maniera eccellente, l'anatomia di un omino LEGO!!!

Aaaah, devo proprio dirlo... sono proprio queste le piccole gioie della vita(ccia infame)!

martedì, novembre 18, 2008

Bug colossale nei cellulari Nokia

Oggi un mio carissimo amico mi ha illustrato un bug semplicemente mostruoso che affligge praticamente tutti i cellulari Nokia dalla notte dei tempi fino ai giorni nostri.


Volete provarlo anche voi? Sì?!? Benissimo, seguite questi pochi e semplici passi:

1) scegliete un numero a caso tipo "3391234567" (dove "339" è il prefisso dell'operatore) e salvatelo in rubrica, ad esempio, con nome "Pippo" (proprio come se doveste salvare in rubrica un nuovo numero)
2) uscite quindi dalla rubrica e, dal menu principale, componete con i tasti lo stesso numero di prima, ricordandovi però di cambiare le prime 3 cifre (es: "3201234567")
3) a questo punto premete il tasto per effettuare la chiamata e... mah... state chiamando Pippo!!!!!

Ma come?!? I due numeri sono diversi!!! Uno comincia con 339 mentre l'altro con 320!!!
Vuoi vedere che i programmatori minchioni della Nokia hanno pensato che fosse sufficiente esaminare solo ultime 7 cifre di un numero di telefono, fottendosene alla grande di tutto ciò che viene prima?!?

Personalmente, ho avuto modo di vedere questo insulso comportamente sia su due cellulari Nokia di vecchia generazione, sia su un N70 (per di più con Symbian) relativamente recente.

Bella porcata!!!

Quando esce in Italia l'HTC Dream?!? :-D

domenica, ottobre 26, 2008

Torino e la laurea in Ingeneria

No, il titolo del post non contiene errori ortografici. Ho intenzionalmente scritto "Ingeneria", in quanto pare che tale disciplina universitaria sia stata in auge per diversi anni in passato, per poi scomparire misteriosamente nel nulla (forse per lasciare il posto alla nuova e più moderna "Ingegneria", affermatasi anche grazie alla presenza della seconda g abilmente introdotta nel termine).

La struttura che per anni ha accolto con gioia centinaia di studenti in Ingeneria è il Politecnico di Torino, famoso ed acclamato per il suo alto livello qualitativo. Prova di quanto appena detto si può trovare in un certificato di laurea, gentilmente prestatomi da un conoscente (di cui ho cancellato i dati per ovvi motivi di privacy), che risale all'incirca a mezzo secolo fa e che io ho immediatamente scannerizzato per la gioia e la conoscenza di voi tutti:


Godete di tale cimelio storico!!! Di tale inconfutabile prova della coglionaggine umana!!!

Non so voi come la pensiate, ma secondo me, chiunque abbia compilato quel certificato di laurea, per evitarsi quell'errore clamoroso avrebbe di sicuro fatto bene a seguire un corso di Ingeneria dell'Ortografia...!!!

venerdì, ottobre 24, 2008

Autovelox a Torino nelle zone con limite dei 50 km/h

E rieccoci a parlare di autovelox, ovvero quegli strumenti diabolici progettati per fottere gli onesti cittadini.

Oggi mi è arrivata via e-mail un'interessante cartina di Torino in cui sono segnate le posizioni di ben 27 autovelox nelle zone in cui vige l'assurdo ed inconcepibile limite dei 50 km/h.

Ecco qui il file, da esaminare ed imparare a memoria:



Mi raccomando, rispettate i limiti! Non permettete agli avvoltoi di strapparvi i vostri soldi e le vostre patenti!!!

martedì, ottobre 21, 2008

LinuxDay 2008 a Torino

E riecco che il LinuxDay, evento di fama nazionale tanto atteso da grandi e piccini, si ripresenta nella sua edizione 2008.


Anche quest'anno, così come nel 2007, la manifestazione avrà luogo a Cascina Roccafranca.

Per maggiori informazioni su questo fantastico evento, potete visitare sia
blog che il sito ufficiale.

Mi raccomando dunque, accorrete numerosi!!!!!!

giovedì, ottobre 02, 2008

Anche i pinguini diventano Dottori...

Bella lì, oggi mi sono finalmente laureato in Informatica!!!

Quindi da ora chiamatemi d0ct0r d1s4st3r!!! :-D