si continua quindi installando le libXcomposite:
# tar jxvf libXcomposite-0.3.1.tar.bz2
# ./configure
# make
# make install
se tutto è andato per il verso giusto, X.Org 7.1 dovrebbe essere stato installato correttamente, ma non siamo ancora giunti alla fine... :-D
Chi conosce Slackware, sa che le varie versioni 6.* di XFree86 o X.Org vengono installate nella directory "
/usr/X11R6", puntata nel contempo dal link simbolico "
/usr/X11".
Installando X.Org 7.1, esso viene invece messo in "
/usr/X11R7" (con relativo aggiornamento del link simbolico di cui sopra). Questo fatto crea un po' di problemi dal momento che molte applicazioni che usano X cercano i files necessari proprio in "
/usr/X11R6" (ignorando quindi l'esistenza del link simbolico, molto più generico e versatile). Inoltre, esaminando la variabile di ambiente
$PATH, si nota che i binari di X (come ad esempio "
startx" o "
fluxbox") vengono sempre cercati in "
/usr/X11R6/bin", col rischio così di richiamare binari, come nel mio caso, di X.Org 6.9 quando invece si vogliono usare quelli relativi alla nuova versione 7.1 appena installata. Stesso discorso vale per tutte le librerie situate in "
/usr/X11R6/lib".
Per rimediare a questo fastidioso problema, consiglio a tutti di sostituire, nei files di configurazione di sistema, la stringa "X11" alla stringa "X11R6" (cominciando dai files "
/etc/profile" ed "
/etc/X11/xorg.conf"), procedendo poi con la reinstallazione (o, se preferite, copiando a mano da "
/usr/X11R6/bin" a "
/usr/X11R7/bin" stando *
molto* attenti a non sovrascrivere i files nuovi con quelli vecchi) dei programmi che vivevano sotto le ali di X e che magicamente (?!?) sembrano spariti.
Una volta fatto ciò, editare il file "
/etc/X11/xorg.conf" aggiungendo:
(nella sezione "Extensions")
Option "Composite" "Enable"
(nella sezione "Screen")
Option "RenderAccel" "true"
Option "AllowGLXWithComposite" "true"
Option "AddARGBGLXVisuals" "true"
Option "DisableGLXRootClipping" "true"
(nella sezione "Device")
Option "TripleBuffer" "true"
e aggiornando/sostituendo le voci che riguardano i fonts e i moduli (nella sezione "Files"):
Section "Files"
RgbPath "/usr/X11/lib/X11/rgb"
ModulePath "/usr/X11/lib/xorg/modules"
FontPath "/usr/X11/lib/X11/fonts/misc"
FontPath "/usr/X11/lib/X11/fonts/TTF"
FontPath "/usr/X11/lib/X11/fonts/OTF"
FontPath "/usr/X11/lib/X11/fonts/Speedo"
FontPath "/usr/X11/lib/X11/fonts/Type1"
# FontPath "/usr/X11/lib/X11/fonts/CID"
FontPath "/usr/X11/lib/X11/fonts/75dpi"
FontPath "/usr/X11/lib/X11/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/local/share/fonts"
EndSection
Infine, è necessario dare una sistematina ai layouts della tastiera con:
# cd /usr/X11R7/lib/X11 ; rm -rf fs
# cd /usr/X11R7/lib/X11 ; ln -sf ../../../../etc/X11/fs fs
# cd /usr/X11R7/lib/X11 ; rm -rf lbxproxy
# cd /usr/X11R7/lib/X11 ; ln -sf ../../../../etc/X11/lbxproxy lbxproxy
# cd /usr/X11R7/lib/X11 ; rm -rf proxymngr
# cd /usr/X11R7/lib/X11 ; ln -sf ../../../../etc/X11/proxymngr proxymngr
# cd /usr/X11R7/lib/X11 ; rm -rf rstart
# cd /usr/X11R7/lib/X11 ; ln -sf ../../../../etc/X11/rstart rstart
# cd /usr/X11R7/lib/X11 ; rm -rf xdm
# cd /usr/X11R7/lib/X11 ; ln -sf ../../../../etc/X11/xdm xdm
# cd /usr/X11R7/lib/X11 ; rm -rf xinit
# cd /usr/X11R7/lib/X11 ; ln -sf ../../../../etc/X11/xinit xinit
# cd /usr/X11R7/lib/X11 ; rm -rf xsm app-defaults
# cd /usr/X11R7/lib/X11 ; ln -sf ../../../../etc/X11/xsm xsm
# cd /usr/X11R7/lib/X11 ; ln -sf ../../../../etc/X11/app-defaults app-defaults
# cd /usr/X11R7/lib/X11 ; rm -rf xkb
# cd /usr/X11R7/lib/X11 ; ln -sf ../../../../etc/X11/xkb xkb
Gli utenti poi che possegono una scheda video
nVidia o
ATi e che usano i rispettivi drivers proprietari per godere appieno dell'accelerazione
OpenGL, dovranno come ultimissima cosa reinstallare i suddetti drivers.
Fine.
Spero di essere stato d'aiuto a qualcuno.
Eventuali commenti e/o correzioni sono assolutamente ben accetti.
Saluti! :-D