giovedì, novembre 16, 2006

Miti consigli...

Sappiamo tutti che, nel nostro (bel?) Paese, il denaro pubblico (ovvero quello che in maggior misura arriva da noi poveri cittadini) viene investito/speso/rubato in una maniera indegna e vergognosa, ma sono venuto a sapere che... udite udite... un qualsivoglia cristiano che lavori come "consigliere regionale", si riunisce in consiglio con i colleghi *UN* giorno alla settimana, parla e discute del più e del meno per 4-5 ore (dai, facciamo 5), e si becca 1800 € al mese.

Sì, avete capito bene. Lavora all'incirca 20 ore al mese (5 ore per 4 settimane) e si piglia 1800 €, cioè 90 € all'ora.

Poi, a scendere, ci sono i "consiglieri provinciali" e i "consiglieri comunali" (che comunque guadagnano lo stesso qualcosa facendo praticamente un c***o).

Bello, eh?

lunedì, novembre 13, 2006

Grappa all'oro

Qualche sera fa, alcuni ospiti hanno portato una cosa veramente curiosa: un liquore a base di grappa, che si chiama "ORO di Mazzetti", con all'interno un piccolo quantitativo di polvere d'oro da 23 carati. Scuotendo la bottiglia, il pulviscolo si solleva dal fondo e si distribuisce in maniera uniforme dando un effetto scintillante simile a quello di quei piccoli souvenir di vetro dentro i quali c'è della neve finta che cade sopra una città in miniatura.

Tra l'altro, questa grappa è veramente buona: la gradazione alcolica è del 30% (quindi un po' di meno rispetto alle grappe convenzionali) ed è dolcissima.


Ho fatto due foto che spero riescano a rendere l'idea:




Ammetto che fa uno strano effetto il pensiero di bere dell'oro!
Speriamo solo di non ca***e lingotti!!! LOL!!!

domenica, novembre 12, 2006

Quando guidare diventa un piacere...

Guidare è una figata, se poi si è alla guida di gioielli come queste due macchine... ihihih...

(questa è un classico, gira sulla Rete da una vita)

(pensate invece a fare un frontale con questa! ahahah!)

sabato, novembre 11, 2006

QIPAZ n°1

Massì, dai, diamo origine a un nuovo gioco: chiamiamolo "QIPAZ", acronimo che significa "Quoziente Intellettivo Pari A Zero".
Sotto l'ala materna di questa insolita parola intendo raccogliere man mano le inconfutabili prove della deficienza umana.

Questa è la prima puntata.

Oggi, mentre studiavo al PC, dalla televisione accesa captavo infastidito la cacofonia proveniente da un'intervista a Nora, uno di quei tanti inutili esseri femminili che hanno partecipato al reality show "La pupa e il secchione".
A un certo punto, quel genio di donna ha detto: "Eh sì... sto cercando un uomo... ma voglio un vero uomo, un uomo con la M maiuscola!".

Già, perchè infatti la parola "uomo" incomincia con la "m", mica con la "u"...

A questo punto le possibilità sono due:
1) desiderare ardentemente che venga impiccata e bruciata dopo essere stata struprata con violenza da un branco di gnu
2) sperare con tutto il cuore che intendesse dire, tra le righe, "un uomo con la M(inchia) maiuscola!"...

Voi che dite? Punto 1 o punto 2?

giovedì, novembre 02, 2006

Oggi ho visto la luce...

Oggi, dopo una giornata abbastanza del pinga, tornando a casa ho visto un qualcosa che mi ha letteralmente abbagliato e fatto perdere i sensi per qualche lunghissimo istante: ciò che in principio ho erroneamente confuso per la nuova Audi TT (semplicemente stupenda), si è poi rivelata essere... udite udite... una strabiliante e scintillante Audi R8, proprio lì... davanti a me (anche se solo per qualche secondo, visto che poi è partita come un missile facendo tremare tutto l'asfalto dell'isolato e... chi l'ha più vista?!?)...

Pazzesco... come può l'uomo essere così stolto da considerare opera d'arte uno scarabocchio come... chessò, la Guernica di Picasso, e non un angelo di lamiera di rara beltà come può essere una supersportiva dell'Audi?!?
Come possono gli umani trarre piacere dall'ascolto di una cacofonia di suoni innaturali qual può essere una qualsiasi opera di un qualunque musicista, quando basterebbe udire il suono corposo di un motore rombante per donare la giusta pace ai nostri sensi martoriati dall'inquietudine e dall'agonia dell'essere?!?

Cercando invano una risposta ai miei quesiti, vi lascio un po' di immagini di questa meraviglia semovente (pescate su Internet, poichè non ce l'ho fatta a fotografarla):




lunedì, ottobre 30, 2006

Modellazione UML con GNU/Linux e Gnome

A coloro che come me si stanno avvicinando per la prima volta (vuoi per curiosità, necessità o studio) alla modellazione UML con l'intenzione di lavorare esclusivamente con strumenti liberi, consiglio Dia, un programma di modellazione e disegno vettoriale che fa uso delle GTK+ e che è in grado di esportare in una consistente varietà di formati.
Per chi volesse poi generare anche del codice a partire da un progetto in UML, c'è un programmino che si chiama "dia2code" che prende in input un file di Dia e sputa fuori il risultato in Ada, C, C++, IDL, Java, PHP, Python, SHP o SQL.

Per ottenere questi due strumenti, per chi usa Ubuntu Linux o Debian GNU/Linux è sufficiente un:
# apt-get install dia-gnome dia2code
Per chi invece usa KDE, è vivamente consigliato l'uso di Umbrello.

Infine, per un'introduzione al linguaggio UML semplice e ben fatta, vi consiglio la seguente pagina: Fabrizio Fazzino - Il linguaggio UML.

Buone modellate!

mercoledì, ottobre 25, 2006

Sistemi operativi online

Ecco qui un elenco dei cosiddetti "sistemi operativi online", vale a dire applicazioni AJAX che simulano un sistema operativo o un ambiente desktop all'interno di un web browser tramite pagine web dinamiche.

Per ora non riesco ancora a vederne l'utilità concreta, però si sa che l'informatica si sta lentamente spostando sempre di più verso ambiti web-based, quindi può darsi che questi "ambienti multipiattaforma" si riveleranno essenziali in un prossimo futuro.
  • JS/UIX - Simulazione di una shell UNIX, comprensiva di tutti i comandi base (c'è pure vi!), interamente scritta in JavaScript
  • FlyakiteOSX - Simulazione del desktop di MacOS X (comprese le chicche grafiche...)
  • YouOS - Simulazione di un ambiente desktop sviluppata da alcuni capoccioni del MIT
  • DeskWeb - Simulazione di un ambiente desktop, sotto licenza GNU GPLv2, scritta da un ragazzo di Torino conosciuto come "maxb"
  • eyeOS - Altro ottimo "web OS", sempre sotto licenza GPL, che oltre ad offrire un'interfaccia decisamente... uhm... "soave", permette, tramite la potenza di AJAX, di aggiungere nuove applicazioni e funzioni (grazie a maxb per la segnalazione!)
Se ne conoscete altri, segnalatemeli, così li aggiungo insieme a questi.

Hola!

martedì, ottobre 24, 2006

Quattro modi per sgasare una bibita

A me, personalmente, il gas presente in maniera eccessiva nella maggior parte delle bibite dà un po' fastidio. Un po' perchè quando bevo mi sembra di far passare una cascata di chiodi attraverso la gola, e un po' perchè in seguito do la luce a rutti di dimensioni epiche.

Quindi, l'unica soluzione è sgasare le suddette bibite. Qui di seguito elenco quattro metodi infallibili per riuscire nell'impresa:
  1. Scuotere la bottiglia: scuotendo la bottiglia, il gas si manifesta in tutta la sua potenza e si pone alla ricerca di una via di sfogo. A questo punto è necessario svitare il tappo mooooooolto lentamente per evitare di combinare un macello. Questa operazione è sconsigliata per le lattine.
  2. Usare uno stuzzicadenti: dopo aver versato la bibita in un bicchiere, prendere uno stuzzicadenti, immergerlo nella bevanda e quindi scuoterlo violentemente su un solo asse (un po' come fosse una plettrata alternata a 200 bpm su una chitarra). In questo modo il gas si sfogherà verso l'alto.
  3. Avvalersi del principio di Bernoulli: posizionato il bicchiere su un tavolo, versare la bibita, lentamente e con attenzione, da un'altezza di almeno 20 cm. Per il principio di Bernoulli (lo stesso per il quale, sfruttando anche le leggi della capillarità, è possibile far esplodere una botte di legno versandci dentro dell'acqua da 30 metri di altezza), magicamente la bibita si sgaserà in real-time! Attenzione a quando si finisce di versare, però!
  4. Usare un po' di zucchero: è sufficiente versare qualche granello di normale zucchero da caffè per scatenare una reazione chimica in grado di sgasare quasi completamente la bibita senza alterarne il sapore (come descritto in questo post).
Comunque... evviva il rutto libero!!!

Ennesimo esperimento con Coca-Cola e Mentos

Sapete... visto che di video su YouTube sull'argomento "Coca-Cola e Mentos" ce ne sono pochi (solo qualche migliaio...), io e un mio compagno di merende abbiamo pensato di regalare al mondo intero la nostra piccola ma concreta testimonianza in maniera ulteriore.

Nel frattempo ho indagato sulla misteriosa reazione chimica (domandandomi in principio che cosa sarebbe successo al mio stomaco, già martoriato da porcate di ogni genere, se mai avessi bevuto un sorso di Coca-Cola per poi ingerire una Mentos subito dopo...): ebbene, non è nulla di strano.
Niente reazioni chimiche aliene, niente progetti top-secret del Governo per creare nuove armi di distruzione di massa, niente magia nera o preparati alchemici in vista dell'Apocalisse. Si tratta semplicemente di una naturale reazione chimica dovuta allo zucchero che entra in contatto con l'anidride carbonica, come la mia amata WikiPedia spiega con dovizia di particolari.

Ecco a voi quindi il video (e... non fateci caso alle parolacce, mix di stupore e stanchezza dopo una giornata allucinante):



Certo che... dopo che questo giochetto è diventato un fenomeno mediatico di fama mondiale, chissà che aumento di fatturato hanno avuto le due società a capo dei due prodotti pirotecnici!

sabato, ottobre 21, 2006

Motori di ricerca "diversi"

In questo post voglio segnalare i motori di ricerca un po' "fuori dal comune", ovvero quelli che, a differenza dei classici (come Google, Yahoo!, MSN Search, ecc...), si concentrano su aree tematiche particolari e ben precise.

Ricerca di immagini:
  • Flickr - Ricerca di immagini basata su parole chiave
  • YotoPhoto - Ricerca di immagini basata su parole chiave e per colore

Ricerca di filmati e video:
  • YouTube - Ricerca di filmati e video basata su parole chiave

Ricerca di codici sorgenti:

  • Google Code Search - Ricerca di codici sorgenti (in qualunque linguaggio) in tutto quello che i bot di Google riescono ad acchiappare!
  • Koders - Ricerca di codici sorgenti per parole chiave, linguaggi e licenze
  • Krugle - Ricerca di codici sorgenti per parole chiave, linguaggi e progetti
  • Ohloh - Utile strumento per cercare esclusivamente progetti open source e per poterne seguire l'andamento e lo sviluppo

Ricerche di altro tipo:
  • Ateneonline - Ricerca di libri universitari per parole chiave, titolo, autore, editore e collane tematiche
  • GENS - Ricerca delle zone di origine dei cognomi sul territorio italiano

Man mano che troverò nuovi motori di ricerca, li aggiungerò qui insieme agli altri!